Castra Exemplorum 4423

Fuorisalone 2013

20130410_1372-1600x1067-2

Duilio Forte ha ideato e realizzato l’allestimento della mostra Bla Bla, curata da Alessandro Mendini, ideata da Associazione Milano Makers, in coproduzione con l’Assessorato alla Cultura Moda e Design del Comune di Milano e con il patrocinio della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

La serie di installazioni nascono dall’idea dell’accampamento romano, “Castra”, che viene presentato con la consueta maglia ippodamea. Una grande strada percorre tutta la lunghezza dello spazio e attraverso una serie di portali a destra e a sinistra dà accesso alle singole sezioni espositive della mostra. Al centro, intorno all’opera “Sleipnir Praetorius” si raccoglie “ArkiZoic Bellum“: la sezione curata da Duilio Forte si propone di raccogliere dei manufatti-arma che possono essere utilizzati contro l’omologazione industriale. Saranno presenti 33 opere ispirate alla regola ArkiZoic e accompagnate spiegazione del funzionamento dell’arma nella guerra all’industria.

Inside “Cattedrale della Fabbrica del Vapore” Milano Makers is presenting the exhibition “Bla Bla”. Curator: Alessandro Mendini. Exhibition Design: Duilio Forte. Coordination: Cesare Castelli. Co-producer: The Department of Culture, Fashion & Design of the City of Milan. Sponsor: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. A multifaceted exhibition: a large collection of videotaped personal declarations, and a series of exhibits with examples, concepts and experimental products made by independent designers.


Press release:

 

Arkitekten

Artribune

Interni

Ottagono

Artists’ Night di Body Worlds 10177

L’anatomia e il corpo umano ispirano le arti visive e performative

Body Worlds, la mostra originale di Gunther von Hagens’ con oltre 35 milioni di visitatori in tutto il mondo, ospita attraverso il progetto Carnem le opere di Duilio Forte.

“Nello spazio esterno e all’ingresso della mostra due sculture di ATELIER FORTE accoglieranno i visitatori: uno scheletro in ferro e la forma archetipa di un cavallo di legno saranno gli elementi di un suggestivo dialogo a distanza con i corpi plastinati di BODY WORLDS.”

Body Worlds, the original Gunther von Hagens’ exhibit with more than 35 million of visitors all over the world, hosts Duilio Forte’s works.

The anatomy and the human body inspire the visual and performing arts. “Two ATELIER FORTE sculptures welcome visitors: a skeleton of iron and an archetypal form of a wooden horse will be the elements of an impressive long-distance dialogue with the bodies of BODY WORLDS.”

Newsletter 29 gennaio MMXIII

AtelierFORTE on Facebook    Follow DVILIVS on Twitter

Le opere di Duilio Forte alla Artists’ Night. Mercoledì 30 gennaio alla Fabbrica del Vapore

La sauna Huginn & Muninn sullo speciale Dwell Bath&Spa

Il successo della prima edizione del D-Fatto, le selezioni della scuola Tam Tam

 

Per visualizzare la newsletter online:

http://www.atelierforte.com/blog/2013/01/29/newsletter-29-gennaio-mmxiii/

Le opere di Duilio Forte alla Artists’ Night di Body Worlds

L’anatomia e il corpo umano ispirano le arti visive e performative

Body Worlds, la mostra originale di Gunther von Hagens’ con oltre 35 milioni di visitatori in tutto il mondo, ospita attraverso il progetto Carnem le opere di Duilio Forte.

“Nello spazio esterno e all’ingresso della mostra due sculture di ATELIER FORTE accoglieranno i visitatori: uno scheletro in ferro e la forma archetipa di un cavallo di legno saranno gli elementi di un suggestivo dialogo a distanza con i corpi plastinati di BODY WORLDS.”

Body Worlds, the original Gunther von Hagens’ exhibit with more than 35 million of visitors all over the world, hosts Duilio Forte’s works.

The anatomy and the human body inspire the visual and performing arts. “Two ATELIER FORTE sculptures welcome visitors: a skeleton of iron and an archetypal form of a wooden horse will be the elements of an impressive long-distance dialogue with the bodies of BODY WORLDS.”

artists night

Mostra Carnem: ingresso gratuito
Mostra Body Worlds:
30 gennaio 2013 dalle 20 alle 01.00 | (ultimo ingresso ore 00.00) – ingresso adulti 13 euro | ingresso studenti 11 euro – dalle 23 00 dj set e bar lounge

Carnem exhibition: free entry
Body Worlds exhibition:
January 30, 2013 from 8 pm to 01 am | (last admission 00.00) – Entrance adults € 13 | students € 11  – from 11 pm DJ set and lounge bar

La sauna Huginn&Muninn sullo speciale Dwell Bath & Spa

L’opera a pag 164 dello speciale a cura di Dwell sul benessere. Il magazine con sede a San Francisco dedica una pagina alla sauna dei corvi di Odino.

The opera at page 164 of the special issue Dwell Bath & Spa. San Francisco magazine dedicates one full page to the Odin’s ravens sauna.

That’s so Ravens. Named for king-of-the-Norse-gods Odin’s two raven messengers, the Huginn & Muninn sauna certainly appears avian, an idea in keeping with architect Duilio Forte’s design brief. “The client knew AtelierFORTE’s work so he requested an original Scandinavian sauna made by hand—an architectural project but also a living sculpture.” Forte has been designing and building saunas from scratch for nearly 20 years, and this two-seater, like its Nordic cousins, is powered by a wood stove. It also features a pair of portholes that afford inspiring views to the Piacenza.”

Il successo della prima edizione del D-Fatto, le selezioni della scuola Tam Tam

Domenica 20 gennaio si sono svolte presso la Triennale di Milano le prime selezioni per entrare a far parte di Tam Tam, la scuola gratuita ideata da Alessandro Guerriero, Riccardo Dalisi e Alessandro Mendini.
Duilio forte ha aderito alla scuola Tam Tam come docente del corso “La Bottega

Sunday, January 20th, the first selections to be part of Tam Tam took place at the Triennale in Milan. Tam Tam is the free school created by Alessandro Guerriero, Riccardo Dalisi and Alessandro Mendini.
Duilio Forte Tam Tam has joined the school as a teacher of the course “La Bottega

selezioni Tam Tam

Join Duilio Forte on Facebook or Twitter
Visita la pagina Facebook di AtelierFORTE

Se non sei interessato più a ricevere questa newsletter clicca qui

3CV – 100% TOBEUS 1999

Dal 5 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013

Duilio Forte è uno dei 100 designer scelti da Matteo Ragni per disegnare le 100 macchinine in legno che fanno parte della mostra 100% TOBEUS.
Inaugurazione martedì 4 dicembre. Dalle 18 alle 21.Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, via Olona, 6 Milano

Duilio Forte is one of the 100 designer chosen by Matteo Ragni to draw 100 wooden cars that are part of the exhibition 100% TOBEUS.
Opening December 4. from 6 to 9 pm. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, via Olona, 6 Milano

Newsletter 8 ottobre MMXII

AtelierFORTE on Facebook    Follow DVILIVS on Twitter

Duilio Forte nel video loop del nuovo canale Sky dedicato all’arte

Dodecaedrum Varazze

Il video di Sleipnir Thermarum girato nella Tuscia Viterbese

Per visualizzare la newsletter online:

http://www.atelierforte.com/blog/2012/10/08/newsletter-8-ottobre-mmxii

Duilio Forte nel video loop del nuovo canale Sky dedicato all’arte

Tele bianche, impasti di ceramica, polveri colorate e pezzi di ferro: l’arte fa il suo ritorno in tv e diventa un loop. 7 diverse espressioni d’arte scandiranno il conto alla rovescia di SKY ARTE HD, il primo canale italiano interamente dedicato all’arte e che si accenderà dal 1° novembre nelle posizioni 130 e 400 di Sky.
Da lunedì 8 ottobre a partire dalle 6.00, i canali 130 e 400 di Sky si trasformeranno in “cantieri dell’arte”: attraverso le clip realizzate da sette diversi filmakers, che ritrarranno gli artisti impegnati nelle fasi di ideazione, progettazione e realizzazione di un loro progetto, il pubblico potrà scoprire come il talento possa trasformare tele bianche, impasti di ceramica, polveri colorate e pezzi di ferro, in opere d’arte.
I filmakers che hanno realizzato le 7 clip sono: Armando Trivellini per Duilio Forte, Francesco Fei per Velasco Vitali, Chloè Barreau e Andres Arce Maldonado per Luigi Belli, Terzo Segreto di Satira per Daniela Cavallo, See Mars per Valentino Menghi, Valentina Buoli e Gianluca Bomben per Nemos, Giovanni La Parola per Inzerillo.

Blank canvas, ceramic pastes, colored powders and pieces of iron: the art makes a comeback on TV and becomes a loop. 7 different expressions of art will mark the countdown of SKYARTE HD, the first Italian channel entirely dedicated to art. SKYARTE HD will turn on the 1st November at positions 130 and 400 of Sky.
From Monday October 8th starting at 6:00, the channels 130 and 400 of Sky will become “works of art” through the clip directed by seven different filmmakers, which represent the artists involved in the conception, design and implementation of their projects.
The filmmakers who created the seven clips are: Armando Trivellini for Duilio Forte, Francesco Fei for Velasco Vitali, Chloe Barreau and Andres Arce Maldonado for Luigi Belli, Terzo Segreto di Satira for Daniela Cavallo, See Mars for Valentino Menghi, Valentina Buoli and Gianluca Bomben for Nemos, Giovanni La Parola for Inzerillo.


Dodecaedrum Varazze

Studiolo

AtelierFORTE ha realizzato a Varazze uno studiolo in acciaio e legno a forma di dodecaedro stellato, uno dei quattro poliedri di Keplero-Poinsot alla cui base costruttiva sta il principio della sezione aurea.
Il dodecaedro stellato ha come facce 12 pentagoni stellati, possiede 12 vertici e 30 spigoli; la forma geometrica del pentagono contiene diverse lunghezze correlate dalla proporzione aurea, il rapporto tra due segmenti diseguali che è considerato alla base del canone di bellezza oggettiva.

AtelierFORTE realized a studio of steel and wood in the shape of stellated dodecahedron, one of four Kepler-Poinsot polyhedra whose base construction is the principle of the golden ratio.
The stellated dodecahedron has 12 stellated pentagonal faces, 12 vertices and 30 edges, the geometric shape of the pentagon contains different lengths related by the golden ratio, the relationship between two unequal segments, which is considered the basis of objective beauty standard.


Il video di Sleipnir Thermarum girato nella Tuscia Viterbese

L’installazione di Sleipnir Thermarum costruita accanto alle Terme del Bacucco viene raccontata in un video in cui si mescolano mitologia norrena ed etrusca. Con il contributo di Claudia Maschio, Dario Giansanti – bifrost.it, Giovanni Faperdue – Associazione Il Bullicame.

The installation of Sleipnir Thermarum built next to the Terme del Bacucco is told in a video that blends Norse and Etruscan mythology. With the contribution of Claudia Maschio, Dario Giansanti – bifrost.it, Giovanni Faperdue – Associazione Il Bullicame.

Per visualizzare la newsletter online:
http://www.atelierforte.com/blog/2012/10/08/newsletter-8-ottobre-mmxii
Join Duilio Forte on Facebook or Twitter

Se non sei interessato più a ricevere questa newsletter clicca qui

Sleipnir Automatum 10067

Sleipnir Automatum

XXIV esemplare della serie Sleipnir costruito durante il workshop nella foresta svedese  StugaProject 2012

Allestimento La Rinascente 5501

Corner Piazza Sempione

AtelierFORTE realizza l’allestimento per il temporary corner di Piazza Sempione a La Rinascente di Milano. Presenti le opere HugMun e Troll

Expop 5003

Expo becomes pop

Expop, il cui obiettivo è aprire Expo alla partecipazione di tutti, è la prima iniziativa di Vivaio, associazione costituita da persone attive nella cultura e nell’imprenditoria, tutte nate tra la fine degli anni ‘60 e la fine dei ‘70, con lo scopo di concepire e supportare iniziative che possano rendere Milano protagonista a livello internazionale.

“Stanchi di lamentarci, abbiamo deciso di diventare anche noi responsabili di una Milano migliore”, raccontano i fondatori di Vivaio, nata lo scorso 21 marzo, l’inizio della primavera: “data simbolica per noi che vogliamo una Milano che si trasformi in un vivaio di belle iniziative da condividere e realizzare. E il primo frutto di Vivaio, Expop, nasce il primo giorno dell’estate”.

Il 21 giugno 2012 è andata in scena l’edizione numero zero di Expop, con i progetti selezionati presentati al pubblico che è stato invitato a votarli e a proporne di nuovi.

Risultati voto popolare (primi tre posti)
1. Parco Orbitale di Giacomo Biraghi (20,6% delle preferenze)
2. Zoo d’artista di Duilio Forte e Martina Mazzotta (16,8% delle preferenze)
3. Expop Teen di Manuela Ravalli e Giulia Telli (12,3% delle preferenze)

Voto della giuria (progetti giudicati più importanti da supportare nella realizzazione)
– Parco Orbitale di Giacomo Biraghi
– Zoo d’artista di Duilio Forte e Martina Mazzotta
– Italy’s Art di Alessio Ficara

Vincitore edizione Expop 2012: Parco Orbitale di Giacomo Biraghi

Menzione d’onore per il coinvolgimento del pubblico: Drinkability di Tommaso Cecca e Luca Leone Zampa

Come effetto di questi risultati, l’associazione Vivaio si impegnerà a far realizzare i tre progetti selezionati e, eventualmente, altri di quelli proposti, per l’edizione di Expop 2013, in cui si assisterà alla fase di avanzamento dei progetti. Tutti coloro che intendono presentare i propri progetti per partecipare all’edizione Expop 2013 possono inviare le loro proposte a info@associazionevivaio.it

Voyager, a Viterbo dal 31 maggio al 5 giugno

Voyager 2012. Il Workshop dedicato all’esplorazione e alla costruzione. A Viterbo dal 31 maggio al 5 giugno.
Durante il workshop, rivolto a studenti e neolaureati negli ambiti dell’arte, design, architettura, verrà realizzata un’installazione in legno di oltre 10 metri di altezza, in una delle zone più suggestive di Viterbo, le terme naturali del Bacucco, rinomate sin dai tempi degli Etruschi e molto valorizzate anche dai Romani. Lo stesso Michelangelo Buonarroti in visita a Viterbo rimase così affascinato dai resti delle terme, che li raffigurò in due disegni ora esposti nel museo della cittadina francese di Vicar de Lille.
Voyager prende in esame anche il tema del viaggio, paragonandolo al grand tour dell’ottocento. Il viaggio come arricchimento, completamento e ispirazione. Nei 5 giorni le visite alle principali attrazioni storico-naturalistiche faranno da sfondo alla documentazione romanzata del viaggio e saranno un pretesto per raccontare una storia a cavallo tra la mitologia norrena e quella etrusca, con i partecipanti al workshop nel ruolo di costruttori-attori.
L’opera sarà il 23° esemplare della serie SLEIPNIR, le sculture lignee dedicate al cavallo di Odino, con cui AtelierFORTE ha già presenziato alle Biennali di Architettura di Venezia del 2008 e 2010. Gli Sleipnir sono stati esposti anche al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, la Fortezza da Basso a Firenze, il Biologiska Museum di Stoccolma ed altri prestigiosi spazi internazionali.
Il costo del workshop è di 320 € comprensivo di viaggio, vitto, alloggio, spostamenti interni, visite guidate e materiali per la costruzione.
Per iscrizioni: info@atelierforte.com – 02 70 20 80 99 – 349 775 4550

Con il Patrocinio del Comune di Viterbo.

Sleipnir Lucianus, opera realizzata durante il Voyager 2011

Posted using Tinydesk Writer iPhone app

Libreria Convivalis 139

Desart

Iron, wood, 203x170x40 cm